Come Trascorrere 24 Ore A Magonza, Germania - 2024

Come Trascorrere 24 Ore A Magonza, Germania

Mainz è molte cose - il luogo di nascita di Johannes Gutenberg, la capitale del vino della Germania e una vibrante città universitaria. Una gita di un giorno è sufficiente per coprire i punti salienti, che implicano una sbirciatina all'interno delle bellissime chiese della città, girovagando per il centro storico medievale e assaggiando alcuni dei premiati Riesling tedeschi. Ecco il nostro itinerario per 24 ore a Magonza.

Mattina

Inizia la giornata con una gustosa colazione da Wilma Wunder. L'affascinante caffetteria è situata nel cuore del centro storico, proprio di fronte alla piazza dalla cattedrale di Magonza. L'arredamento interno è luminoso e moderno e meglio descritto come un incrocio tra una casa di campagna inglese e un moderno ristorante americano. Le lettere al neon ti accolgono con "Ciao mio caro" nella stanza dal soffitto alto con pareti bianche, panche imbottite di prugna, tavoli di legno e carta da parati fiorita incollati al soffitto. L'odore di caffè e pane fresco è promettente, e una rapida occhiata al menu della colazione rivela tutti i tipi di prelibatezze: panini alla tedesca, muesli e muesli, pancake e waffle belgi. Fai rifornimento prima di iniziare la tua visita alla Città Vecchia e ai suoi monumenti.

Cattedrale di Magonza | © Sergey Ashmarin / WikiCommons

Una delle principali attrazioni di Mainz è proprio davanti a te. Risalente al 975, la cattedrale è uno dei migliori esempi di architettura romanica del paese. Le antiche mura proteggono l'ultima dimora dei principi e degli arcivescovi e il Tesoro custodisce una preziosa collezione di opere ecclesiali. Se sei interessato alla storia, vale la pena visitare il museo della cattedrale.

Il prossimo elenco è il Museo Gutenberg, dedicato a 4000 anni di cultura letteraria. Uno dei principali attori fu il fabbro e inventore nato a Mainz, Johannes Gutenberg. Nel 1450, ha originato il metodo di stampa da tipo mobile. La tecnica rivoluzionaria fu una pietra miliare nella cultura della scrittura e la sua tecnica rimase praticamente inalterata fino al XX secolo. Una ricostruzione della sua bottega e due delle sue bibbie originali del XV secolo sono i punti salienti della mostra.

Chiesa di Santo Stefano | © Berthold Werner / WikiCommons

Mainz fu gravemente danneggiato durante i bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale, e la chiesa di Santo Stefano non fece eccezione. Seguirono anni di meticolosa ricostruzione e restauro, e nel 1979 l'artista ebreo di fama mondiale Marc Chagall disegnò le bellissime vetrate come simbolo di riconciliazione. L'artista ha lavorato principalmente con sfumature di blu e, di conseguenza, l'interno risplende di una mistica luce azzurra. Centinaia di migliaia di turisti affollano ogni anno la collina più alta della città per testimoniare l'atmosfera unica.

Pomeriggio

Ritorna al centro città e alla piazza principale da dove sei partito prima. Ogni martedì, venerdì e sabato, bancarelle e capanne popolano la piazza per quello che è probabilmente il mercato dei contadini più idilliaco della Germania. Incuneata tra le facciate delle case storiche e l'imponente cattedrale, i venditori vendono prodotti freschi, latticini, prodotti da forno e prelibatezze. Il mercato è un ottimo posto per prendere un pranzo veloce. Troverete tutti i tipi di snack, dai panini freschi conditi con aringhe o Leberkäse, salsicce e dolci da forno.

Mainz Old Town | © lapping / Pixabay

Prenditi un po 'di tempo per esplorare la rete di tortuose stradine acciottolate e curiosare tra negozi, boutique e negozi specializzati che occupano le case a graticcio del centro storico. Augustinerstraße è particolarmente affascinante, ma assicurati di non perdere il Römerpassage. Mentre i piani superiori ospitano i negozi più conosciuti di High Street, scendi nel seminterrato. Dodici anni fa, i lavori di costruzione nella zona hanno portato alla luce i resti di un tempio romano sotto il centro commerciale, che ora è accessibile al pubblico gratuitamente.

Dato che Mainz è la capitale del vino della Germania, il tuo viaggio non sarebbe completo senza una sosta in una delle osterie autentiche del centro storico. I vigneti intorno a Mainz producono Riesling pluripremiati di vari tipi e gradi - lieblich (dolce), trocken (secchi), corposi o di corpo leggero, lo staff di Weinstube Rote Kopf ti parlerà volentieri delle differenze. Il wine bar non serve solo circa 50 vini al bicchiere, ma ha anche una specialità assolutamente da provare nel menu: spundekäs, un formaggio fresco piccante che viene servito con pretzel. Ma non mangiare troppo, è quasi ora di cena.

Resti romani | © Matthias Süßen / WikiCommons

Sera

Termina la giornata con la cena. Se hai già abbastanza cibo locale, sarai felice di sapere che Mainz offre una miriade di ristoranti e cucine tra cui scegliere. Naturalmente, puoi recarti in un altro ristorante tradizionale, come il Weinstube Hottum o il pub molto più trendy Eisgrub-Bär per assaggiare la più abbondante cucina tedesca. Le alternative sono Bellpepper, un ristorante di lusso che attira i commensali con risotto al tartufo, tartare di manzo e ravioli al salmone. Ha Noi è dedicato a servire autentica cucina vietnamita, e Kamin Flammkuchen tratta gli ospiti con focacce dolci e salate come la focaccia, chiamate Flammkuchen.

Se ti senti mescolato con la folla più giovane a tutto tondo - Mainz è una città universitaria dopo tutto - testa a Déjà Vu per un cocktail o due, o Viva Moguntia se preferisci la birra.